
Spring School
Visione progettuale
L’Italia tra storia e prospettiva politica
Temi
- La cultura come identità storica
- La cultura tra tutela e valorizzazione
- La libertà di espressione nella storia d’Italia
- Etica e new media
- Lavoro e formazione nella storia d’Italia
- Lavoro e progettualità del lavoro
- Una storia delle élites politiche in Italia
- La leadership politica in Italia oggi
Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda, 10-15 aprile 2017
Natura
La Spring school “Visione progettuale. L’Italia tra storia e prospettiva politica” nasce da un progetto di collaborazione tra il Dipartimento di studi storici dell’Università degli Studi di Milano e lo IASSP, al fine di realizzare un approfondimento culturale interdisciplinare volto a trovare nella riflessione sulla storia d’Italia un momento necessario alla diretta progettualità strategica da parte dei cittadini interessati a varie forme di comunicazione, imprenditorialità e partecipazione democratica. Scopo del corso è quello di porre in stretto contatto analisi storica e teoria politica, passato e futuro, anche grazie all’esemplificazione fornita dall’esperienza imprenditoriale di casi di eccellenza italiana.
La Spring School si articolerà in quattro giornate, con due lezioni frontali nella mattina, e due testimonianze e un laboratorio didattico nel pomeriggio. I quattro temi che si intendono approfondire riguardano: a) la cultura come forma sia d’identità sia di risorsa economica; b) la comunicazione nell’età della cosiddetta “post-truth” tra televisione e informazione online; c) il rapporto tra formazione e lavoro in epoca di globalizzazione; e d) l’importanza di aspirare a una classe dirigente prodotta da percorsi di selezione estranei a ogni forma di populismo e demagogia.
Attraverso questi giorni di lavoro interdisciplinare, coniugando passato e presente, teoria e prassi, si aspira a suscitare negli iscritti alla Spring School originali analisi dei problemi attuali e proposte operative di progettazione strategica ed economica, da promuovere sotto forma di cittadinanza attiva. Esse saranno formulate per iscritto e presentate oralmente nella giornata conclusiva.
Obiettivi
Gli obbiettivi dell’iniziativa sono:
a) alimentare la riflessione a partire dall’analisi storica;
b) sviluppare una maggiore coscienza civica nei giovani cittadini italiani;
c) sperimentare nuove forme di progettualità strategico/economica.
Modalità di realizzazione
Il corso si tiene nelle sale di Palazzo Feltrinelli a Gargnano del Garda e si articola in lezioni frontali mattutine e in laboratori pomeridiani, introdotti da testimonianze di diversi professionisti. La lingua principale del corso è l’italiano.
Le quattro direzioni lungo le quali si intende sviluppare il tema “Visione progettuale. L’Italia tra storia e prospettiva politica” riguardano la cultura, la comunicazione pubblica, la formazione al lavoro, la selezione della classe dirigente.
La scuola attiva collaborazioni con imprese, enti pubblici, fondazioni e altri centri di formazione nazionali e internazionali, attraverso il coinvolgimento di studiosi ed esperti di geopolitica, nazionale e internazionale.
La quota richiesta è a copertura delle spese di iscrizione, materiale didattico, vitto e alloggio dei discenti; trasferta, vitto e viaggio dei docenti.
BANDO
Il Dipartimento di studi storici dell’Università degli Studi di Milano e lo IASSP promuovono la Spring school “Visione progettuale. L’Italia tra storia e prospettiva politica”, al fine di realizzare un approfondimento culturale interdisciplinare volto a trovare nella riflessione sulla storia d’Italia da parte dei cittadini interessati a varie forme di comunicazione, imprenditorialità e partecipazione democratica.
La Scuola, che si è tenuta a Gargnano del Garda dal 10-15 aprile 2017, è articolata in lezioni frontali (mattino 10.00-13.00) e in laboratori (pomeriggio 15.00-19.00).
Possono partecipare laureati triennali e laureati magistrali preferibilmente in Scienze politiche, Scienze economiche, Giurisprudenza, Storia, Filosofia e Scienze della Comunicazione”.
Sono ammesse le candidature di tutti coloro che hanno completato un percorso di studi universitario. I candidati dovranno inviare domanda in carta libera, unitamente a un CV aggiornato, allo IASSP, via Vittor Pisani 6, 20124 Milano, oppure via e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Il costo del corso ammonta a € 900,00 ed è comprensivo di iscrizione, materiale didattico, pensione completa e alloggio per una settimana, presso la residenza deputata a sede della Spring School (disponibilità limitata di alloggio in singola).
Il versamento del primo bonifico dovrà pervenire al seguente numero di conto corrente, entro il 30 Marzo, specificando la causale (Spring School) c/o Banca Popolare di Sondrio sede Milano – IBAN: IT56R0569601600000016810X62 In caso di disdetta da parte dell’allievo verrà restituito il 50% di quanto versato.
L’Istituto rilascia un Attestato di partecipazione.
Sostegno Talenti Femminili
La Triumph, leader nel settore intimi femminile, offre due borse di studio a laureate con eccellente CV a completa copertura dei costi di iscrizione della Spring School.
PROGRAMMA
Spring School
Visione progettuale
L’Italia tra storia e prospettiva politica
Palazzo Feltrinelli, Gargnano del Garda, 10-15 aprile 2017
Lunedì, 10 aprileore 16: Registrazione ore 17: Saluti di benvenuto, Antonino De Francesco, Direttore del Dipartimento di studi storici, Università degli Studi di Milano ore 17.30: Introduzione, Davide Cadeddu, Università degli Studi di Milano/ IASSP ore 18: Lectio Magistralis, Alberto Martinelli, Professore Emerito dell’Università degli Studi di Milano Martedì, 11 aprileore 10: La cultura come identità storica, Irene Piazzoni, Università degli Studi di Milano ore 11.30: La cultura tra tutela e valorizzazione, Antonella Ranaldi, direttrice della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano ore 13.00: pausa pranzo ore 15: La scalinata di Piazza di Spagna, Lelio Gavazza, regional managing director di Bulgari ore 16: Olga Iarussi, CEO South Europe Triumph ore 17: laboratorio (I) coordinato da Alessandro Monchietto, Università degli Studi di Torino/IASSP ore 19: fine lavori Mercoledì, 12 aprileore 10: La libertà di espressione nella storia d’Italia, Gianclaudio Civale, Università degli Studi di Milano ore 11.30: Etica e new media, Diego Fusaro, Università Vita-Salute San Raffaele/IASSP ore 13: pausa pranzo ore 15: Comunicare la storia, Giordano Bruno Guerri, Presidente Vittoriale degli italiani/IASSP ore 16: Comunicazione, Governance e Strategia Politica/Militare, Dario Fabbri, giornalista/IASSP ore 17: laboratorio (II) coordinato da Eugenio Preatoni, imprenditore/IASSP ore 19: fine lavori |
Giovedì, 13 aprileore 10: Lavoro e formazione nella storia d’Italia, Marco Soresina, Università degli Studi di Milano ore 11.30: Lavoro e progettualità del lavoro, Marco Biasi, Università degli Studi di Milano ore 13: pausa pranzo ore 15: Storia e attualità, Massimo Canovi, vicepresidente Southern Europe MoneyGram ore 16: Nuove strategie del business, Diego Palano, Managing Director Facile.it Insurance ore 17: laboratorio (III) coordinato da Pierluigi Sgarabotto, Managing Director Duravit ore 19: fine lavori Venerdì, 14 aprileore 10: Una storia delle élites politiche in Italia, Andrea Gamberini, Università degli Studi di Milano ore 11.30: La leadership politica in Italia oggi, Damiano Palano, Università Cattolica del Sacro Cuore ore 13: pausa pranzo ore 15: Selezione e corruzione della classe dirigente italiana, Sergio Vento, già Ambasciatore a Washington e Rapp. Perm. presso le Nazioni Unite/ IASSP ore 16: Il piano internazionale della diplomazia, Marco Giaconi, ex direttore del Centro militare di studi strategici/IASSP ore 17: laboratorio (IV) coordinato da Lorenza Morello, IASSP ore 19: fine lavori Sabato, 15 aprileore 9: Presentazione dei paper da parte dei discenti ore 12: Conclusioni, Ivan Rizzi, Presidente dello IASSP ore 12.30: Cerimonia di consegna degli attestati, Davide Cadeddu, Università degli Studi di Milano/IASSP |