L’evento inizierà il: 29 Nov 13 12:30 L’evento finirà il: 29 Nov 13 15:30 Dove: IASSP Indirizzo:Via Vittor Pisani 6 “Razionalità del Dono, Irrazionalità delle Crisi” è stato l’argomento del nostro “simposio”. Dopo il tempo del Dies irae che ha inghiottito il ‘900 forse ci attendono le antiche parole della pazienza e dell’umiltà che galleggiano tra etica e […]
Venerdì 6 marzo 2015 – IASSP, sede Il rinnovo della classe dirigente si fa a partire dalla educazione e dalla innovazione nell’educazione. Il volto più oscuro della crisi: l’umiliazione dei giovani è l’umiliazione del presente e sarà quella del futuro. La crisi che stiamo vivendo rende drammatico anche il passaggio generazionale. Ma ben prima della […]
Ivan Rizzi Il tema dei “giovani” ci sconforta da tempo. I giovani sotto molti aspetti rappresentano una vera classe sociale. Sono un esercito di riserva del lavoro ormai su base globale. Il blocco dell’ascensore sociale non è altro che un indice del fallimento delle classi dirigenti, le quali non sanno che farsene del meglio dell’energia […]
Martedì 26 maggio 2015 Presso la Regione Lombardia – Palazzo Pirelli – Sala Pirelli Via Fabio Filzi 22 – Milano Si è tenuto il convegno di apertura dell’anno accademico dello IASSP 2015/2015 Ia sessione dalle ore 15 alle ore 18 circa Political Culture For Politic Apertura dei lavori: Assessore All’Istruzione, Formazione e Lavoro Relatori Giorgio […]
Martedì 23 giugno 2015 – ore 18,00 presso la Sala Stampa – Camera dei Deputati – Via della Missione 4 – Roma Proposte di riforma C’è bisogno di una cultura politica, c’è bisogno di imparare dal meglio della mente umana come governare quel passaggio più oscuro e interminabile della storia che sta svalorizzando il lavoro produttivo […]
Cosa ci resta della “cura delle cose pubbliche in pubblico”? Per Norberto Bobbio, la definizione minima di democrazia è un insieme di regole di procedura per assumere decisioni collettive, in cui è prevista e facilitata la partecipazione più ampia possibile degli interessati. Vediamo però giorno dopo giorno ridursi la base sociale di quelle decisioni: il […]
Il nostro Istituto ha previsto per il secondo semestre una serie di seminari aperti al pubblico sul nesso tra lavoro produttivo e potere finanziario. Rispetto a tale rapporto sussistono forti dubbi sulle dotazioni cognitive che disponiamo e sulla stessa capacità di dare risposte strategiche adeguate. C’è apprensione anche rispetto alle luci e alle ombre della […]
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkCookie Policy