Etica anti crisi (2009)
9,00€
Mentre il mondo naviga a vista alla ricerca di atti e simboli anticrisi o di una lex mercatoria sovranazionale per assicurare una ennesima vita alla democrazia liberale, queste pagine si soffermano sulla potenza del simbolico. L’esemplarità è da sempre la via più semplice e veloce per trasformare le cose bruciando sul tempo la lepre concetto nell’eterno contagio tra una cosa metaforica e una cosa reale.
L’esemplarità è quella di una persona o di una ipotetica nuova classe dirigente o emergente, come nel sogno invano sognato da Gobetti.
Ciò che è esemplare è morale. L’etica (ri)crea infatti la base fiduciaria, la scacchiera di senso in assenza della quale non si può giocare alcuna partita reale. Nulla è più concreto di un rapporto fiduciario, in primo luogo verso noi stessi (la cosa si chiama integrità). «La mia vita è il mio messaggio», Gandhi lo dice an che per noi, mostrando cos’è il processo di individuazione e la forza dell’esempio.
Oggi nell’inquietudine del contingente, ci basti un invito generoso: «Non abbiamo che il futuro da condividere».
Il futuro è l’attesa, è ogni incipit, sono tutte le albe a venire. Il futuro è non ripetere ed è ciò che non si ripete. È comprendere, ricercare, inventare e creare, non importa cosa e non importa nemmeno perché.
Non si chiede perché si scrivano poesie, teorie economiche o si pensino visioni ben diverse dallo stato di fatto. Si sa soltanto che con il nominare cose che prima non esistevano si espanderà la ricchezza o l’universo. Con il potenziarsi dei telescopi ci saranno più stelle.
Anno pubblicazione 2009
Related Products
-
Leadership futura (2012)
9,00€Oggi dinnanzi al deficit delle nostre élite, al livello più basso di credibilità politica dei partiti, si può pensare una classe dirigente che ristabilisca, con l’umiltà di un inizio, il legame di senso e di fine tra il meglio della cultura animi e la pratica politica? Non si può infatti concepire nulla di meglio nella…
-
Difesa in tempo reale
9,00€La globalizzazione ha attraversato di corsa immensi territori ignari di cosa volesse dire democrazia, il fiore dell’Occidente. La Terra non è affatto evangelizzata da ciò che postuliamo con supponenza, come ordine civile. La Terra è sostenuta da una tartaruga imprevedibile e paranoica. Sotto i nostri piedi c’è un tapis roulant che corre al di la…
-
Giovani e futuro (2010)
9,00€“Perché dovrei preoccuparmi delle generazioni future, in fondo loro cosa hanno fatto per me?”. Anche Woody Allen finì per annoiarsi del conformismo politically correct. Eppure quel legame intraumano che ci ha concesso di esistere ha la potenza della forza di gravità. Ci proietta verso un orizzonte più ampio della nostra esistenza, verso qualcosa che sembra…
Reviews
There are no reviews yet.