Giovani e futuro (2010)
9,00€
“Perché dovrei preoccuparmi delle generazioni future, in fondo loro cosa hanno fatto per me?”. Anche Woody Allen finì per annoiarsi del conformismo politically correct.
Eppure quel legame intraumano che ci ha concesso di esistere ha la potenza della forza di gravità. Ci proietta verso un orizzonte più ampio della nostra esistenza, verso qualcosa che sembra rivolgersi all’eterno.
I patrimoni, così volitivamente accumulati, si disperdono e finiscono in altre mani, note e ignote. Nelle “nostre” stanze echeggeranno altre voci.
La crisi che stiamo scontando rende drammatico questo ciclo, esentandoci dall’ottusità dell’automatismo del passaggio generazionale. “Le crisi sono davvero ciò che ancora non si è trovato di meglio, in mancanza di un Maestro” (di una nuova sovranità o di un nuovo ethos?).
Ma ben prima della crisi abbiamo visto fermarsi l’ascensore sociale, abbiamo letto l’ansia precoce da inutilità e la noia negli occhi di molti ragazzi.
Non ha senso generalizzare sul conflitto generazionale, né ci serve l’amarezza del Gattopardo: “Finché c’è morte c’è speranza”.
Forse l’immagine dei giovani serve agli adulti perché in essa trapela l’energia vitale un tempo posseduta e la durata stessa colma di promesse.
Intanto una parola occupa, come un rumore di fondo, la mente e attende di essere pronunciata. La parola è “restituzione”. Essa mostra l’assoluto dell’essenzialità che via via abbiamo barattato col suo opposto.
L’anima sorride a chi ha rinunciato al proprio nome per poter essere chiamato amore. La vita infatti è solo la virtù dell’incontro…prima di restituire anche quel nome.
Anno pubblicazione 2010
Related Products
-
Delle riforme (2014)
10,00€Questo saggio sulla lucidità per il buon governo in tempo di carestia insiste sulla manutenzione della democrazia, il cui più alto scopo dialettico è la perpetua riforma delle riforme. È un lavoro eretico, poiché le riforme sono la vera rivluzione dell’attualità, se sappiamo rimuovere ciò che sembra intoccabile e rompere l’incantesimo dell’adattamento.
-
Etica anti crisi (2009)
9,00€Mentre il mondo naviga a vista alla ricerca di atti e simboli anticrisi o di una lex mercatoria sovranazionale per assicurare una ennesima vita alla democrazia liberale, queste pagine si soffermano sulla potenza del simbolico. L’esemplarità è da sempre la via più semplice e veloce per trasformare le cose bruciando sul tempo la lepre concetto…
-
Leadership futura (2012)
9,00€Oggi dinnanzi al deficit delle nostre élite, al livello più basso di credibilità politica dei partiti, si può pensare una classe dirigente che ristabilisca, con l’umiltà di un inizio, il legame di senso e di fine tra il meglio della cultura animi e la pratica politica? Non si può infatti concepire nulla di meglio nella…
Reviews
There are no reviews yet.