Il primo Istituto italiano per allievi ammessi per merito esclusivamente con borse di studio*

La finalità è quella fondativa dello IASSP: preparare una leadership futura con le competenze indispensabili per padroneggiare la complessità e difendere nel conflitto economico globale la produzione italiana.

* le borse di studio sono assegnate dalle più accreditate imprese produttive operanti nel Paese

SEMINARI IN REGIONE LOMBARDIA

MASTER IN INTELLIGENCE ECONOMICA 2021 PER L’IMPRESA ITALIANA

in memoria di Marco Alonzi Giaconi

TEMATICHE E PERIODICITÀ

DAL 30 APRILE AL 13 NOVEMBRE 2021

  • Le lezioni sono suddivise in 16 moduli (ognuno della durata di 1 giorno), a cui si aggiungono 2 moduli extra di apertura e chiusura lavori
  • Le lectio sono 4 al mese, svolte nei giorni di venerdì e sabato, ogni due settimane alternate (metà mese e fine mese)

Orario didattica (webinar)

  • Venerdì dalle ore 14 alle ore 18.30 Sabato dalle ore 9 alle ore 13.30
  • Ogni due settimane alternate al mese

Tutoraggio

  • Oltre ai quattro moduli giornalieri al mese indicati viene predisposto un programma di tutoraggio con mentori personali per ogni allievo

Le lezioni del Master IASSP in Intelligence economica per l’impresa saranno un momento importante per approfondire tematiche specifiche che puoi trovare all’interno del calendario e programma delle lezioni. Temi che verranno trattati non solo nelle singole lezioni da remoto a cui parteciperai ma anche (e soprattutto) sviluppando il progetto di tesi in cui ti accompagneranno passo passo i tutor a te assegnati. I relatori e i tutor del master li puoi trovare scorrendo la pagina: sono docenti e personalità istituzionali, imprenditoriali e manageriali di alto profilo. L’intervento alle lezioni dei vertici delle aziende partner dell’Istituto ti permetterà di creare un vincolo relazionale con la dirigenza delle imprese coinvolte. Il Centre Français de Recherche sur le Renseignement fondato da Éric Denécé indica lo IASSP come una tra le poche scuole di intelligence accreditate in Italia –> Etudier le renseignement 2021-1 –> Qui trovi alcuni momenti delle lezioni della scorsa edizione del Master in Intelligence economica A.A. 2019/2020

Seminario di apertura del Master in Intelligence Economica per l’Impresa Italiana di venerdì 30 Aprile 2021

CALENDARIO e PROGRAMMA LEZIONI

Seminario di apertura Venerdì 30 Aprile 2021

  • Definizione di intelligence
  • Intelligence economica vs servizi informativi
  • Intelligence vs spionaggio
  • Legalità vs moralità: una panoramica globale
  • Gli apparati dello Stato preposti ai servizi informativi
  • (…)

Venerdì 14 maggio dalle ore 14 alle 18.30 Docenti/Relatori: Eric Denécè, Politologo e Directeur du Centre Français de Recherche sur le Renseignement; Alessandro Politi, Saggista, già Direttore dell’Osservatorio scientifico “Nomisma”; Diego Fusaro, Direttore Dipartimento di filosofia politica IASSP. Sabato 15 maggio dalle ore 9 alle ore 13.30 Docenti/Relatori: Angelo Tofalo, Deputato della Repubblica, già Sottosegretario di Stato alla Difesa; Carlo Musso, Responsabile studi Leonardo Spa.

  • L’intelligence economica per l’analisi dei mercati
  • I rapporti tra Italia-USA (focus NATO)
  • I rapporti tra Italia-UE (focus EMA)
  • I rapporti tra Italia-China (focus debt trapt)
  • Made in Italy & trade war
  • (…)

Venerdì 28 maggio dalle ore 14 alle 18.30 Docenti/Relatori: Sergio Vento, già Ambasciatore a Belgrado, Parigi, Nazioni Unite New Yourk e Washington e già Consigliere; Mario Mauro, Presidente del Centro Studi Meseuro, già Ministro della Difesa; Giuseppe Gagliano, Presidente Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis. Direttivo scientifico IASSP. Sabato 29 maggio dalle ore 9 alle ore 13.30 Docenti/Relatori: Lelio Gavazza, Executive Vice President Sales & Retail di Bulgari LVMH Group; Massimo Della Porta, Presidente SAES Getters Spa; Guido Crosetto, già Senatore, Imprenditore.

  • Gli strumenti della intelligence economica
  • Concorrenza vs burocrazia
  • La rivoluzione digitale post-pandemia
  • Le nuove figure professionali: analista di intelligence, data scientist, debunker, facility manager
  • L’intelligence come disciplina didattica: il ruolo delle future sciences

Venerdì 11 giugno dalle ore 14 alle 18.30 Docenti/Relatori: Marco Rizzo, già Deputato della Repubblica, segretario generale del Partito Comunista; Adriano Bosoni, Analista Intelligence Stratfor Texas; Fiorina Capozzi, Giornalista economica. Sabato 12 giugno dalle ore 9 alle ore 13.30 Docenti/Relatori: Fabio Storchi, Presidente, A.D. Finregg Spa; Marianna Vintiadis, Chief Executive Officer at 36Brains, già Ceo South Europe Kroll; Alberto Marchi, Enel Spa.

  • Il cyberspazio quale scenario della nuova guerra commerciale
  • Cyberintelligence, cyberwarfare, cybersecurity
  • L’intelligence ai tempi del covid: i.e. fake news, smartworking e social network
  • Lo spionaggio industriale nell’era digitale
  • Il futuro dei conflitti economici
  • (…)

Venerdì 25 giugno dalle ore 14 alle 18.30 Docenti/Relatori: Davide Del Vecchio, Analista Cyber Security; Claudio Michelizza, Debunker; Christian Harbulot, Directeur, Fondateur de l’École de Guerre économique Paris. Sabato 26 giugno dalle ore 9 alle ore 13.30 Docenti/Relatori: Roberto Siagri, Amministratore Delegato Eurotech; Fabrizio Perletta, Ceo CEIT Spa; Eugenio Benetazzo, Economista indipendente e saggista economico.  

  • Trend tecnologici & Big Data
  • Intelligence artificiale (AI), Machine Learning, Deep web & deep fake
  • Le criptovalute e.g. bitcoin
  • Block chain & data mining
  • La robotica e l’uomo: quale ruolo per l’analista ‘sommerso’ dai tool?
  • (…)

Venerdì 16 luglio dalle ore 14 alle 18.30 Docenti/Relatori: Stefano Fassina, Deputato della Repubblica italiana, Economista; Fabrizio Rizzante, Chief Techonoly officer Reply. Sabato 17 luglio dalle ore 9 alle ore 13.30 Docenti/Relatori: Fabio Spoletini, Senior VP & Country manager Italia Oracle; Hu Kun, President of Western Europe and CEO of ZTE Italia; Luca Monti, 5G & IoT Project Director Wind 3.

  • Internet of everything e dati personali: Intelligence & law
  • Intercettazioni e privacy
  • Le principali normative internazionali per la protezione dei dati – GDPR
  • Nuove vulnerabilità digitali post-pandemiche
  • La regolamentazione dei mercati immateriali
  • (…)

Venerdì 24 settembre dalle ore 14 alle 18.30 Docenti/Relatori: Paolo Berra, Fisico Nucleare. Imprenditore, Angela Investor, Docente IASSP; Alessandro Mangia, Professore ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’U.C.S.C. e Diritto pubblico dell’economia; Simone di Zio, Professore in Statistica sociale presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e titolare della cattedra di Statistica sociale e Criminale nel corso di laurea in Sociologia e Criminologia. Sabato 25 settembre dalle ore 9 alle ore 13.30 Docenti/Relatori: Daniele Francesco Ali, Vice President Cyber Security & Deputy CIO presso FINCANTIERI S.p.A. Stefano Manzelli, Consulente enti locali e forze di polizia. Direttore del progetto scientifico www.sicurezzaurbanaintegrata.it. Coordinatore della sicurezza urbana in fase di progettazione strategica e della tutela die dati dell’URF Elia Lombardo, Ricercatore e inventore della tecnologia di intelligence artificiale XLAW sperimentata dal Ministero dell’Interno Giovanna Panucci, Avvocato. Ideatrice del progetto Tutorat.it

  • Definizione di crisi nell’era digitale
  • Il Risk management integrato e la business continuity
  • La figura del security manager
  • OSINT e l’analisi di intelligence
  • Le future sciences
  • (…)

Venerdì 1 ottobre dalle ore 14 alle 18.30 Docenti/Relatori: Laris Gaiser, Professore di studi sulla sicurezza, membro dell’ITSTIME presso l’Università Cattolica di Milano e Senior Fellow al centro studi GLOBIS dell’Università della Giorgia; Fabio Mini, Generale e saggista italiano, già comandante della missione KFOR; Luisa Franchina, Coordinatore Ufficio del Consigliere Militare. Sabato 2 ottobre dalle ore 9 alle ore 13.30 Docenti/Relatori: Vincenzo Camporini, Generale, Consigliere scientifico Ist. Affari Internaz. Già Presidente e capo di Stato Maggiore Aeronautica e Difesa; Cristian Furiosi, C.E.O. at S.A.P.C.I. S.p.a.; Graziano Verdi, C.E.O. at Italcer Group.

  • Lobbying e relazioni istituzionali
  • Le agenzie di stampa, i media digitali
  • Iniziative di influenza nella comunicazione (informazione e contro-informazione)
  • Attività di contrasto delle operazioni di destabilizzazione commerciale
  • Creazione di una nuova cultura di intelligence
  • (…)

Venerdì 29 ottobre dalle ore 14 alle 18.30 Docenti/Relatori: Adolfo Urso, Presidente Copasir; Fabio Gallia, Direttore Generale di Fincantieri; Oscar Farinetti, fondatore della catena Eataly. Sabato 30 ottobre dalle ore 9 alle ore 13.30 Docenti/Relatori: Ivan Rizzi, Presidente IASSP; Giacomo Stucchi, Presidente del master Intelligence Economica IASSP; Diego Fusaro, Direttore Dipartimento di filosofia politica IASSP; Pino Farinotti, critico cinematografico, giornalista e scrittore.

Seminario di Chiusura – Presentazione tesi Venerdì 13 novembre 2021

TUTORAGGIO E PROGETTO DI TESI

I relatori del master sono docenti e personalità istituzionali, imprenditoriali e manageriali di alto profilo, che affiancheranno il corsista durante il corso del master. Gli incontri previsti il sabato prevedono in particolare l’intervento dei vertici delle aziende partner dell’Istituto e consentono di inaugurare, insieme alla specifica finalità didattica, un vincolo relazionale tra la dirigenza delle imprese coinvolte e i discenti. Durante il corso del master e con la supervisione dei tutor, gli allievi dovranno sviluppare un progetto di tesi. La modalità di tutoraggio, tipica dei dottorati di ricerca, consiste in un rapporto diretto e personale tra tutor e corsista.  La relazione didattica tra questi è prevista in remoto, salvo diversa risoluzione di entrambi nei termini definiti dai decreti ministeriali. Per ogni allievo, i tutor di riferimento vengono assegnati in base alle specifiche competenze e al progetto di tesi indicato dal corsista nella domanda di iscrizione. Sono previsti tre ordini di specificità professionale dei tutor:

a) Docenti/intellettuali
b) Personalità istituzionali in attività o storiche (politici, diplomatici, dirigenti pubblici, ecc…)
c) Personalità imprenditoriali e manageriali di alto profilo
 
L’abbinamento e il riferimento professionale sarà proposto dalla Commissione didattica dell’Istituto in fase di selezione e successivamente confermato dalle reciproche disponibilità e dal livello di competenza del corsista.

Presidente Iassp: Ivan Rizzi Presidente del cursus: Giacomo Stucchi Coordinatore del cursus: Tiziano Li Piani

Neolaureati dei corsi di laurea (si privilegiano lauree in discipline economiche, ingegneristiche, giuridiche), dirigenti, quadri, funzionari pubblici e professionisti che necessitano di un aggiornamento specifico.

Il Master è a numero chiuso. Per candidarsi, inviare una mail con oggetto ‘Candidatura Master Iassp 2021’ a segreteriamaster@iassp.org, allegando un curriculum vitae in formato europeo.

Borse di studio

L’assegnazione delle Borse di studio sarà oggetto di valutazione di idoneità da parte del Comitato Scientifico dell’Istituto. Sive spes “Tutte le crisi portano progresso. La creatività nasce dall’angoscia proprio con il giorno nasce dalla notte buia. È nella crisi che nascono l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. […]Senza una crisi non c’è sfida. Senza sfide, la vita diventa una routine, una lenta agonia. Non c’è merito senza crisi. È nella crisi che possiamo realmente mostrare il meglio di noi”. (“Il mondo come io lo vedo” Einstein, 1931)

Il Cursus è appunto presieduto dall’ex presidente Copasir e Senatore della Repubblica Giacomo Stucchi chiamato alla consulenza della Regione Lombardia in tema di trasparenza, legalità e cyber security. La crescente dimensione cognitiva delle questioni commerciali implica un’alta competenza interpretativa e operativa per poter trasformare l’ingente mole di dati in indicatori di performance in vista di una nuova organizzazione dell’azienda privata e pubblica (si pensi all’anomaly detection nei diversi dipartimenti volta a ottimizzare la produttività dei fattori). Se nel Novecento era l’energia il Sacro Graal che polarizzava le più brillanti menti della terra, insieme ai capitali, oggi questa seducente centralità è occupata dall’informazione. L’enorme quantità di informazioni presente nei canali on line e off line (Data Rich) è infatti la più grande ricchezza potenzialmente disponibile del nostro tempo. Questa opulenza è però di difficile decifrazione o quantomeno di problematica valorizzazione per la Piccola Media Impresa nazionale, ossia per l’unica e l’ultima fonte di benessere del Paese (visto la scomparsa della grande impresa nazionale). La PMI è inoltre sempre più vulnerabile agli attacchi cyber (cyberwarfare) e all’incremento esponenziale delle attività di influenza e di aperta aggressività passando per le modalità di delegittimazione e di spionaggio industriale e tecnologico sia sul fronte della concorrenza internazionale, sia su quello della competizione interna alla UE e alla stessa nazione. La competizione nella riproduzione della ricchezza dei mercati aperti è in realtà una guerra economica che taluni indentificano con una nuova guerra fredda. In questo scenario dovrebbe risultare prioritaria una stretta interazione tra il sistema produttivo privato e gli apparati istituzionali centrali di intelligence. Di fatto è ciò che in altri paesi è pratica consuetudinaria appunto nella prospettiva dell’interesse nazionale. Nessun paese occidentale rinuncia a tale esplicita dizione, specie in ambito UE, declinandola opportunamente con quella di “patriottismo economico”. Nel nostro caso, se tale opportunità è solo vagheggiata, è ipotizzabile anche un processo di transizione orientato al rapporto con l’istituzione regionale, proprio per questo l’operatività seminariale della didattica già aperta negli anni scorsi in Regione Lombardia trova ancora seguito. La pandemia ha imposto poi un ineluttabile incremento delle tecnologie digitali. La teoria accelerazionistica trova qui la più esplicita rappresentazione pratica come nei tempi dei conflitti “caldi”. Ogni dato, ogni informazione, ogni interazione personale deve essere digitale per esistere. Siamo proiettati nel non-luogo della cyberwarfare, il non-luogo di ogni dialettica del concreto cioè degli interessi reali. Il digitale è il reale! Con l’incremento delle tecnologie online -le relazioni in remoto, le transazioni commerciali e la data economy in generale-, dettato dal dilagare planetario della pandemia si è parallelamente potenziata la caccia illegale alle informazioni, la penetrazione nelle banche dati e l’interpretazione dei contenuti indiscreti di aziende o istituzioni non solo avversarie.

Crescere significa imparare, potenziare le conoscenze, prepararsi, decifrare e interpretare le informazioni, sottrarle all’insignificanza cioè trasformarle in ricchezza. Proteggere il patrimonio di conoscenza da chi intende impossessarsene illegittimamente, ma anche da chi può approfittare della debolezza patrimoniale o giuridica del proprietario o della fragilità politico sistemica di un Paese. I fattori strategici della competenza sono tali solo se impegnati costantemente nella loro evoluzione. Chi possiede le informazioni e le utilizza vince, non solo per se stesso ma per l’intero sistema nazionale. Chi non vince, viene vinto. Lo stato di neutralità non è contemplato nella guerra economica in corso. Quanto esposto motiva la forte domanda, largamente disattesa, di figure professionali coerenti con l’espandersi planetario dell’accaparramento differenziato della ricchezza e delle relative guerre commerciali. (anche la solidarietà spesso è una copertura letteraria al privilegio e al suo mantenimento).

Il corso non ha finalità accademiche

Presidente del cursus in Intelligence Economica:

GIACOMO STUCCHI

Docenti e Relatori

Gabriele Albertini

Senatore, già Presidente della Commissione Affari Esteri al Parlamento Europeo e già sindaco di Milano

Ali Daniele Francesco

President Cyber Security & Deputy Cio presso FINCANTIERI

Alessandro Amadori

psicologo, saggista e sondaggista Studio Nicola Piepoli

Marco Bailo

AD Boldrocchi Group

Ettore Bandieri

Direttore Generale ed Amministratore Delegato del Gruppo ABET

Paolo Berra

Ceo Sicas, Fisico nucleare

Sandro Bicocchi

Direttore Ufficio studi e Relazioni Istituzionali PwC

Bistoncini Fabio

Public Affairs e Lobbying in SCR Associati

Giulio Bonazzi

A.D. e Presidente di Aquafil

Luca Bongiorni

Director Cybersecurity Lab & Local CSO, Cybersecurity Global Team ZTE

Adriano Bosoni

Analista Intelligence Stratfor Texas

Mario Caligiuri

Professore ordinario all'Università della Calabria. Presidente della Società Italiana di Intelligence

Vincenzo Camporini

Generale. Consigliere scientifico Ist. Affari Internaz., già Pres. CASD e Capo di Stato Maggiore Aeronautica e Difesa

Fiorina Capozzi

Giornalista economica

Luciano Carta

Presidente LEONARDO

Andrea Carobene

Head of data management. BAIA-Business Artificial Intelligence AgencyUniversità di Catania

Claudio Catalano

President, Defence Vehicles and Astra at IVECO Group

Francesco Cetta

Saggista, Professore Ordinario Fisiopatologo

Gherardo Colombo

ex magistrato, giurista, saggista e scrittore

Giuseppe Cossiga

Presidente AIAD

Michele Crisostomo

ENEL Energia, Presidenza

Guido Crosetto

già Senatore, Imprenditore

Massimo Della Porta

Presidente SAES Getters Spa

Davide Del Vecchio

Analista Cyber Security

Éric Denécé

Politologo e Directeur du Centre Français de Recherche sur le Renseignement

Paolo Denti

tre Français de Recherche sur le Renseignement Paolo Denti,

Alessandro Di Giovanni

Presidente Tecnomat Leroy Marlin Obramax Bricocenter

Oscar Farinetti

Fondatore della catena Eataly

Pino Farinotti

Critico cinematografico, giornalista e scrittore

Stefano Fassina

Deputato della Repubblica Italiana e Economista

Paolo Fedeli

CEO Belleli Energy CPE

Lorenzo Fontana

Politico, già Ministro per la famiglia e le disabilità e già Ministro per gli affari europei

Alberto Forchielli

Imprenditore e opinionista esperto di affari internazionali sull'Asia, gli Stati Uniti e Germania. Consulente della Banca Mondiale

Luisa Franchina

Presidente dell'Associazione italiana esperti in infrastrutture critiche (AIIC)

Diego Fusaro

Dipartimento di filosofia morale IASSP

Giuseppe Gagliano

Presidente Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis. Direttivo scientifico IASSP

Laris Gaiser

Docente di Studi sulla Sicurezza, membro dell’ITSTIME presso l’Univ. Cattolica di Milano

Lelio Gavazza

Executive Vice President Sales & Retail di Bulgari LVMH Group

Vladimiro Giacchè

Saggista, Economista

Pier Francesco Guarguaglini

Presidente di Gpm3srl, già presidente A.D. di Finmeccanica

Christian Harbulot

Directeur, Fondateur de l'École de Guerre économique Paris

Oren Kesler

Presidente Wikistrat

Monica Magri

Group HR & Organization Director at The ADECCO Group Italy

Vito Manfredi Latilla

Docente Dipartimento Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

Alessandro Mangia

Professore ordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'U.C.S.C e Diritto pubblico dell'economia

Alberto Marchi

Enel Spa, Presidente del Comitato per le nomine e la Remunerazione. Consigliere Indip. Mckinsey & Co., Senior Partner emerito

Alessandro Manfredini

Amministratore Unico - A2A Security S.C.p.A e Direttore di Group Security e Cyber Defence del Gruppo A2A

Mario Mauro

Presidente del Centro Studi Meseuro, già Ministro della Difesa

Valentino Mercati

Presidente ABOCA

Michela Mercuri

Docente universitario, relatrice, consulente, analista di politica estera

Carlo Musso

Responsabile studi Leonardo Spa

Alberto Pagani

Presidente gruppo Pd Commissione Difesa, Camera dei Deputati

Nando Pagnoncelli

sondaggista e amministratore delegato di IPSOS Italia

Fabrizio Perletta

CEO Ceit SpA

Alessandro Politi

Saggista. già Direttore dell’Osservatorio scientifico “Nomisma”

Costante Portatadino

già Deputato e Ceo Fondazione Europa Civiltà

Umberto Ranieri

Senatore. già Sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri.

Ivan Rizzi

Presidente IASSP

Marco Rizzo

già Deputato della Repubblica, segretario generale del Partito Comunista

Felice Rossini

Presidente Rossini Spa

Giulio Sapelli

Docente, economista

Marcello Savarese

Data Office Director WIND3

Antonella Scaglia

Presidente di IMQ

Roberto Siagri

Amministratore Delegato di Eurotech SpA

Domenico Siniscalco

Economista, già Ministro dell'Economia e delle Finanze

Fabio Storchi

Presidente, A.D. Finregg Spa

Giacomo Stucchi

Presidente master Intelligence Economica IASSP, già Pres. Copasir (Comitato parlamentare per la Sicurezza della Repubblica)

Alberto Stuflesser

Direttore Dipartimento Transizione energetica IASSP, pst Ceo di 4 aziende energetiche.

Angelo Tofalo

Deputato della Repubblica, già Sottosegretario di Stato alla Difesa

Nicola Vanin

CISO Responsabile Corporate Security Cassa Depositi e Prestiti SpA

Claudio Velardi

Giornalista, saggista e blogger

Sergio Vento

già Ambasciatore (Belgrado, Parigi, Nazioni Unite New York, Washington); già Cons. Diplomatico Presidenza del Consiglio (1992-1995)

Marianna Vintiadis

Chief Executive Officer 36Brains, già Ceo South Europe Kroll

Luciano Violante

Presidente Fondazione LEONARDO ex magistrato e politico, parlamentare alla Camera dei deputati dal 1979 al 2008, già presidente della Commissione parlamentare antimafia dal 1992 al 1994 e già presidente della Camera dal 1996 al 2001.

Stefano Zecchi

Filosofo, Scrittore Docente. Già Assessore alla cultura al Comune di Milano

Luigi Zoia

Saggista, Psicoanalista e Sociologo

*in attesa di conferma

Alcuni momenti delle lezioni del Master in Intelligence A.A. 2019/2020

REGIONE LOMBARDIA Da sinistra: Diego Fusaro, Direttore Dipartimento di filosofia politica IASSP – Ivan Rizzi, Presidente IASSP – Giacomo Stucchi, Presidente del master Intelligence Economica IASSP, già presidente Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica)

Compila il form per richiedere INFORMAZIONI

Grazie per il tuo interesse!

[contact_form name=”summer-school”]