14Jan
Edizione 2021-2022
Se nel Novecento era l’energia il Sacro Graal che polarizzava le più brillanti menti della terra, insieme ai capitali, oggi questa seducente centralità è occupata dall’informazione. L’enorme quantità di informazioni presente nei canali on line e off line (Data Rich) è infatti la più grande ricchezza potenzialmente disponibile del nostro tempo. Questa opulenza è però di difficile decifrazione o quantomeno di problematica valorizzazione per la Piccola Media Impresa nazionale, ossia per l’unica e l’ultima fonte di benessere del Paese (visto la scomparsa della grande impresa nazionale). La PMI è inoltre sempre più vulnerabile agli attacchi cyber (cyberwarfare) e all’incremento esponenziale delle attività di influenza e di aperta aggressività passando per le modalità di delegittimazione e di spionaggio industriale e tecnologico sia sul fronte della concorrenza internazionale, sia su quello della competizione interna alla UE e alla stessa nazione. La competizione nella riproduzione della ricchezza dei mercati aperti è in realtà una guerra economica che taluni indentificano con una nuova guerra fredda. In questo scenario dovrebbe risultare prioritaria una stretta interazione tra il sistema produttivo privato e gli apparati istituzionali centrali di intelligence. Di fatto è ciò che in altri paesi è pratica consuetudinaria appunto nella prospettiva dell’interesse nazionale. Nessun paese occidentale rinuncia a tale esplicita dizione, specie in ambito UE, declinandola opportunamente con quella di “patriottismo economico”. Nel nostro caso, se tale opportunità è solo vagheggiata, è ipotizzabile anche un processo di transizione orientato al rapporto con l’istituzione regionale, proprio per questo l’operatività seminariale della didattica già aperta negli anni scorsi in Regione Lombardia trova ancora seguito. Il Cursus è appunto presieduto dall’ex presidente Copasir e Senatore della Repubblica Giacomo Stucchi chiamato alla consulenza della Regione Lombardia in tema di trasparenza, legalità e cyber security. La crescente dimensione cognitiva delle questioni commerciali implica un’alta competenza interpretativa e operativa per poter trasformare l’ingente mole di dati in indicatori di performance in vista di una nuova organizzazione dell’azienda privata e pubblica (si pensi all’anomaly detection nei diversi dipartimenti volta a ottimizzare la produttività dei fattori). La pandemia ha imposto poi un ineluttabile incremento delle tecnologie digitali. La teoria accelerazionistica trova qui la più esplicita rappresentazione pratica come nei tempi dei conflitti “caldi”. Ogni dato, ogni informazione, ogni interazione personale deve essere digitale per esistere. Siamo proiettati nel non-luogo della cyberwarfare, il non-luogo di ogni dialettica del concreto cioè degli interessi reali. Il digitale è il reale! Con l’incremento delle tecnologie online -le relazioni in remoto, le transazioni commerciali e la data economy in generale-, dettato dal dilagare planetario della pandemia si è parallelamente potenziata la caccia illegale alle informazioni, la penetrazione nelle banche dati e l’interpretazione dei contenuti indiscreti di aziende o istituzioni non solo avversarie.
Il Master è a numero chiuso; in risposta alla grave crisi socio-economica mondiale causata dalla pandemia covid-19, lo IASSP per primo in Italia, ha deciso di ammettere al programma esclusivamente studenti con borse di studio per merito, elargite dalle aziende partner dell’Istituto. Per candidarsi, inviare una mail con oggetto ‘Candidatura Master Iassp 2021’ a segreteriamaster@iassp.org, allegando un curriculum vitae in formato europeo.
Programma
Da 30 aprile a 13 novembre 2021
4 lectio al mese. Venerdì e sabato, due settimane al mese
Seminari in Regione Lombardia
Orario didattica (webinar)
Venerdì dalle ore 14 alle ore 18.30
Sabato dalle ore 9 alle ore 13.30
Tutoraggio
Oltre ai quattro moduli giornalieri al mese indicati viene predisposto un programma di tutoraggio con mentori personali per ogni allievo
Profilo alunni
Neolaureati (si privilegiano lauree in discipline economiche, ingegneristiche e giuridiche), dirigenti, quadri, funzionari pubblici e professionisti che necessitano di un aggiornamento specifico. Eccezionalmente, per rispondere attivamente alla sfida posta dalla pandemia globale, per questa edizione del Master, tutti gli allievi del master sono borsisti ed il loro studio e` finanziato dalle aziende partner dell’Istituto.
Profilo docenti
I relatori del master sono docenti e personalità istituzionali, imprenditoriali e manageriali di alto profilo, che affiancheranno il corsista durante il corso del master. Gli incontri previsti il sabato prevedono in particolare l’intervento dei vertici delle aziende partner dell’Istituto e consentono di inaugurare, insieme alla specifica finalità didattica, un vincolo relazionale tra la dirigenza delle imprese coinvolte e i discenti. Durante il corso del master e con la supervisione dei tutor, gli allievi dovranno sviluppare un progetto di tesi. La modalità di tutoraggio, tipica dei dottorati di ricerca, consiste in un rapporto diretto e personale tra tutor e corsista. La relazione didattica tra questi è prevista in remoto, salvo diversa risoluzione di entrambi nei termini definiti dai decreti ministeriali.
Per ogni allievo, i tutor di riferimento vengono assegnati in base alle specifiche competenze e al progetto di tesi indicato dal corsista nella domanda di iscrizione.
Sono previsti tre ordini di specificità professionale dei tutor:
a) Docenti/intellettuali
b) Personalità istituzionali in attività o storiche (politici, diplomatici, dirigenti pubblici, ecc…)
c) Personalità imprenditoriali e manageriali di alto profilo
L’abbinamento e il riferimento professionale sarà proposto dalla Commissione didattica dell’Istituto in fase di selezione e successivamente confermato dalle reciproche disponibilità e dal livello di competenza del corsista.
Seminario di Apertura Master
Venerdì 30 aprile 2021
I
Venerdì 14 maggio dalle ore 14 alle 18.30
Sabato 15 maggio dalle ore 9 alle ore 13.30
I servizi informativi tra interesse nazionale e privato – il sottile confine tra intelligence e spionaggio nella difesa degli interessi individuali e collettivi
Take away
- Definizione di intelligence
- Gli apparati dello Stato preposti ai servizi informativi
- Intelligence vs spionaggio
- Spionaggio e legalità
- Confronto tra apparati di altri paesi
- (…)
II
Venerdì 28 maggio dalle ore 14 alle 18.30
Sabato 29 maggio dalle ore 9 alle ore 13.30
Interessi sovranazionali, nazionali e regionali – l’intelligence come strategia di difesa ed affermazione degli interessi economici nazionali
Take away
- L’intelligence economica per l’analisi dei mercati
- I rapporti tra Italia-USA (focus su NATO)
- I rapporti tra Italia-UE (focus sulla EMA)
- I rapporti tra Italia-China (focus sulla debt trapt)
- Made in Italy & trade war
- (…)
III
Venerdì 11 giugno dalle ore 14 alle 18.30
Sabato 12 giugno dalle ore 9 alle ore 13.30
L’intelligence economica come strumento strategico di successo aziendale-finanziario e nuova disciplina didattica – Stato di fatto e prospettive future
Take away
- Gli strumenti della intelligence economica
- Concorrenza vs burocrazia
- La rivoluzione digitale post-pandemia
- Le nuove figure professionali: analista di intelligence, data scientist, debunker, facility manager
- L’intelligence come disciplina didattica: il ruolo delle future sciences
- (…)
IV
Venerdì 25 giugno dalle ore 14 alle 18.30
Sabato 26 giugno dalle ore 9 alle ore 13.30
Cyber spazio, cyberwarfare e cyber security – Scenari, paradigmi ed armi dei conflitti del futuro
Take away
- Il cyberspazio quale scenario della nuova guerra commerciale
- Cyberintelligence, cyberwarfare, cybersecurity
- L’intelligence ai tempi del covid: i.e. fake news, smartworking e social network
- Lo spionaggio industriale nell’era digitale
- Il futuro dei conflitti economici
- (…)
V
Venerdì 16 luglio dalle ore 14 alle 18.30
Sabato 17 luglio dalle ore 9 alle ore 13.30
Big data per la sicurezza aziendale – le nuove tecnologie di intelligence a supporto delle imprese
Take away
- Trend tecnologici & Big Data
- Intelligence artificiale (AI), Machine Learning, Deep web & deep fake
- Le criptovalute e.g. bitcoin
- Block chain & data mining
- La robotica e l’uomo: quale ruolo per l’analista ‘sommerso’ dai tool?
- (…)
VI
Venerdì 7 settembre dalle ore 14 alle 18.30
Sabato 18 settembre dalle ore 9 alle ore 13.30
La guerra delle informazioni personali ed il Regolamento generale per la protezione dei dati (GDPR) – l’ultima frontiera della privacy ed i confini dell’intelligence
Take away
- Internet of everything e dati personali: Intelligence & law
- Intercettazioni e privacy
- Le principali normative internazionali per la protezione dei dati – GDPR
- Nuove vulnerabilità digitali post-pandemiche
- La regolamentazione dei mercati immateriali
- (…)
VII
Venerdì 1ottobre dalle ore 14 alle 18.30
Sabato 2 ottobre dalle ore 9 alle ore 13.30
Crisis management & business continuity – comunicare l’intelligence economica e la crisi aziendale
Take away
- Definizione di crisi nell’era digitale
- Il Risk management integrato e la business continuity
- La figura del security manager
- OSINT e l’analisi di intelligence
- Le future sciences
- (…)
VIII
Venerdì 29 ottobre dalle ore 14 alle 18.30
Sabato 30 ottobre dalle ore 9 alle ore 13.30
Lobbying – il galateo dell’intelligence
Take away
- Lobbying e relazioni istituzionali
- Le agenzie di stampa, i media digitali
- Iniziative di influenza nella comunicazione (informazione e contro-informazione)
- Attività di contrasto delle operazioni di destabilizzazione commerciale
- Creazione di una nuova cultura di intelligence
- (…)
Seminario di Chiusura presentazione tesi