23
Nov
Anche se la Cina , entro il 2028 o il 2030,dovesse superare l’economia americana , è dubbio che riesca a detronizzare gli Stati Uniti dal suo piedistallo. In realtà stiamo assistendo non tanto ad una transizione di potere, ma all’emergere di un nuovo bipolarismo, asimmetrico e, senza dubbio anche, ad una nuova guerra fredda. Prima di tutto, che dire di Taiwan, lo scenario di guerra più probabile? Dal 2021, Pechino ripetutamente inviato i suoi aerei da combattimento per sfidare la zona di difesa aerea di Taiwan. Cerca di vietare alle navi da guerra di paesi terzi di attraversare lo stretto di Taiwan senza la sua autorizzazione. Ma è pronto per annettere con la forza Taiwan? Tra cinque o dieci anni, la Cina avrà i mezzi a meno che gli Stati Uniti non intervengano, il che è sempre più probabile, alla luce di tutte le dichiarazioni fatte dall’amministrazione Biden da quando ha assunto l’incarico e la mobilitazione sempre più aperta del Pentagono per dissuadere, precisamente, l’Esercito di liberazione popolare (APL) dall’avvio di tale avventura.
A più lungo termine, la domanda è duplice: avrà il coraggio di rischiare di innescare un conflitto nucleare se i suoi piani di attacco o difesa fallissero?Se per la Cina, Taiwan è un interesse vitale, non è per gli Stati Uniti. Di conseguenza, si presume che Washington costringa questa capitale ad accettare una forma di unificazione in cambio della conservazione della sua democrazia. Ma ci sono ancora molte incertezze da sollevare prima che un tale compromesso possa essere negoziato.Di conseguenza, nel prossimo futuro, è il costo potenziale di qualsiasi aggressione armata sull’isola che continuerà a dissuadere Pechino dall’agire. Nel Mar Cinese Meridionale, Pechino ha adottato questa stessa strategia nota come “aree grigie”, che consiste nell’intimidire e spingere il suo vantaggio senza andare oltre la soglia della guerra. Tuttavia, Washington, Parigi, Londra e persino Berlino ora contestano, inviando la loro Marina, le rivendicazioni territoriali e marittime cinesi.
È probabile che questo faccia a faccia continui, permettendo ad altri paesi, come il Vietnam, le Filippine e la Malesia di mantenere la loro presenza. In effetti la Cina non ha interesse a modificare lo status quo poiché domina già fisicamente l’area. Sulla scena mondiale, la pandemia ha confermato come la strategia esterna cinese dia priorità al Sud al fine di conquistarla contro il Nord e in particolare l’Occidente capitalista e democratico. Questa strategia ricorda ovviamente quella di Mao che ha preso il potere in Cina prendendo il controllo della campagna e l’accerchiamento delle città. Durante la pandemia di Covid-19, le nuove via della seta di Xi Jinping hanno raggiunto i quattro angoli del pianeta. Non vi è alcun motivo per cui, nei prossimi anni, Pechino cambierà una strategia che gli ha permesso di mettere assieme molti paesi in via di sviluppo. Le rigide norme di quarantena imposte e mantenute nel 2022 dal governo cinese hanno, naturalmente, ridotto in gran parte i viaggi, influenzando il corretto funzionamento della diplomazia internazionale di Pechino e quindi la comunicazione tra attori economici cinesi e stranieri e società civili. Queste restrizioni non hanno rallentato significativamente gli scambi o gli investimenti cinesi all’estero: alcuni sono cresciuti di quasi il 30% nel 2021, mentre gli altri sono aumentati del 12,3%.
Infatti la pandemia non ha impedito al governo cinese di mantenere un grande attivismo diplomatico in tutte le direzioni, tramite videoconferenze o inviando Wang Yi, ministro degli Affari esteri, o il suo capo, Yang Jiechi ove necessario. Con gli Stati Uniti, la tensione è leggermente diminuita dopo l’intervista tra Xi Jinping e Joe Biden del 18 novembre 2021, ma non sembra possibile tornare a una politica di reale cooperazione da parte di Washington. In altre parole, l’America continuerà il suo contenimento strategico militare della Cina, con l’aiuto in particolare del Quad, dell’Aukus e persino della NATO. Certo, si potrebbe pensare che americani e cinesi continueranno a cooperare sul clima, come dimostrato dall’accordo che hanno firmato a monte della COP26 a Glasgow. Ma a Taiwan, nel Mar Cinese Meridionale, questioni commerciali, diritti umani, compresa la situazione nello Xinjiang e Hong Kong, è probabile che i disaccordi rimangano insormontabili. Inoltre, gli ostacoli a qualsiasi accordo sui file, in particolare commerciali e nucleari, rimangono numerosi.
Per esempio l’Esercito di liberazione popolare sta rapidamente aumentando il numero di testate nucleari, che dovrebbe aumentare da 300 a 700 nel 2027 e a 1.000 nel 2030, mettendo in discussione la strategia di deterrenza mostrata fino ad allora (gli Stati Uniti hanno più di 4.000); Inoltre, sta sviluppando nuovi missili ipersonici che indeboliscono la superiorità tecnologica americana. In queste condizioni, come trovare un accordo? È piuttosto una nuova corsa agli armamenti che dovrebbe essere prevista. Allo stesso tempo, i contatti con l’Unione europea sono rimasti intensi, ma nonostante ciò gli europei si stanno gradualmente rendendo conto che una Cina troppo forte non è nel loro interesse. Già gravemente colpita dalla sua aggressiva diplomazia, nota come “lupo guerriero”, la Cina ha visto la sua immagine deteriorarsi. E ci sono poche possibilità che migliorerà negli anni a venire.
Ma sarà soprattutto nel sud che la Cina sarà in grado di continuare ad aumentare la sua influenza in futuro.La maggior parte dei paesi in via di sviluppo è diventata dipendente da Pechino, sia nel finanziamento (da più o meno prestiti agevolati) sia nella costruzione di infrastrutture (ancora da parte di società cinesi). In molti paesi in via di sviluppo, grazie alla sua generosità, Pechino continuerà a catturare un numero maggiore di élite nei prossimi anni. Tuttavia, è probabile che la questione del debito complichi le sue relazioni con un certo numero di paesi, specialmente in Africa, che rimangono in gran parte più vicini culturalmente e ideologicamente all’Occidente che alla Cina, anche quando sono autoritari. Ma è nel suo ambiente regionale che Pechino incontra le maggiori difficoltà. Con Tokyo, si prevede che le sue relazioni rimarranno mediocri a causa della moltiplicazione delle incursioni intorno alle Isole Senkaku (Diaoyu in cinese), amministrate dal Giappone dal 1895 ma rivendicate dalla Cina dagli anni ’70, l’ascesa delle tensioni intorno a Taiwan. Le relazioni con Seoul probabilmente potrebbero migliorare , ma la situazione nordcoreana continuerà a ipotecarle.
Nel 2020, diventando il primo partner commerciale della Cina, davanti all’Unione europea, è probabile che l’ASEAN diventi più sospettoso del suo grande vicino in quanto stabilisce il suo dominio regionale, spingendolo a chiedere più esplicitamente negli Stati Uniti di rafforzare il suo ruolo di contrappeso. Nonostante la ripresa degli scambi economici, le relazioni sino-indiane troveranno difficile riprendersi dalla crisi causata nel 2020 dai primi incidenti mortali al confine dal 1975: continueranno ad essere caratterizzato da questa miscela di cooperazione e rivalità strategica a cui ci siamo abituati. La caduta di Kabul, nell’agosto 2021, aggiunse una fonte di incertezza e insicurezza sul confine occidentale della Cina (il corridoio di Wakhan), costringendo Pechino a trovare rapidamente un modus vivendi con i talebani per convincerli a controllare i movimenti terroristici che potrebbero essere incorporati in Xinjiang .In questo contesto, su quali paesi potrà contare la Cina? Su pochi. Innanzitutto ci sarà la Russia, il Pakistan, un amico per tutta la vita e “in qualsiasi momento”, e la Corea del Nord, che è più un peso che un bene. Dall’altro lato dobbiamo considerare la situazione interna che è emerso in modo molto chiaro durante il sesto plenum del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese che nel novembre 2021, ha adottato una risoluzione sulla gloria del PCC e del suo leader. Presentando i primi cento anni della storia del partito come una successione quasi interrotta di vittorie e risultati brillanti, questo testo ha lo scopo di legittimare la perpetuazione del regno di Xi Jinping e il dominio del suo cosiddetto “pensiero”.
Il XX Congresso del PCC aperto il 16 ottobre 2022 ha ratificato il mantenimento di Xi al potere. Tuttavia, Xi Jinping non è così onnipotente e indiscusso come suggerito dal comunicato stampa di questo plenum. La risoluzione in questione evoca un certo numero di problemi che troverà difficile superare, in particolare la mancanza di lealtà di un certo numero di dirigenti, il decentralismo, vale a dire l’eccessiva autonomia dei governi locali, ma anche la persistenza della corruzione e la debolezza dei meccanismi di consultazione. Infatti la concentrazione di poteri nelle mani di un solo uomo e il ritorno del culto della personalità sono accettati male da molti membri delle élite, sia nel partito che negli ambienti commerciali o intellettuali. Inoltre, l’indurimento della repressione di qualsiasi voce dissonante, contribuisce a appesantire l’atmosfera e ad influenzare la popolarità di Xi. In breve gli sviluppi politici in Cina ci hanno spesso sorpreso. Perché questo non sarebbe vero in futuro? Al fine di rafforzare la legittimità del partito, Xi Jinping ha adottato una nuova strategia sintetizzata da questo slogan: “Prosperità comune”.
Il suo obiettivo è ridurre la disuguaglianza e migliorare le reti di protezione sociale, in particolare per i lavoratori migranti (circa 270 milioni di abitanti delle città) e le popolazioni rurali, che rappresentano ancora il 36% della popolazione. Tuttavia, questa protezione è ampiamente finanziata dai governi locali, in particolare province e comuni. Nonostante gli sforzi di ridistribuzione che implementerà, Pechino troverà molto difficile imporre a tutte le autorità locali un’applicazione uniforme di questa politica. L’economia continua ad essere la preoccupazione principale di Xi Jinping e del governo cinese. A partire da ora, il rallentamento della crescita e la moltiplicazione dei fallimenti nel settore immobiliare annunciano giorni difficili. Inoltre, altre sfide attendono il partito, che sono principalmente economiche: la priorità data al settore statale e la tentazione di abbreviare il guinzaglio delle società private, con il pretesto di combattere gli abusi della posizione dominante di Alibaba o Tencent, probabilmente comprometteranno la ricerca dello sviluppo.
In realtà, solo un boom maggiore nel settore privato accompagnato da un’apertura più chiara agli stranieri può creare posti di lavoro e consentire alla Cina di continuare la sua modernizzazione. Ma il PCC di Xi può accettare le implicazioni politiche di questa scelta? Altre sfide includono il rapido invecchiamento della popolazione, la caduta del tasso di natalità, la crescente frustrazione di un giovane che non riesce a trovare un lavoro in termini di qualifiche, il costo dell’edilizia abitativa e il paternalismo repressivo di un potere che cerca costantemente di frenare le inclinazioni e i desideri di una società urbana più autonoma desiderosa di libertà personale, se non ancora politica. Questi sono tutti fattori che costringeranno Xi Jinping, o il suo successore, a governare il paese con maggiore discernimento. La formula di Raymond Aron sarà ancora valida per gli anni a venire e, in particolare, per le relazione sino-americana: “Guerra impossibile, pace improbabile”.
Giuseppe Gagliano, dipartimento Geopolitica Iassp
Trackbacks and pingbacks
No trackback or pingback available for this article.
Per qualsiasi domanda, compila il form
[contact_form name="contact-form"]
Leave a reply