29
Mar
Il futuro delle telecomunicazioni è il 6G, che però è ancora agli inizi. Intanto la guerra tra i maggiori player, Google e Huawei, è già cominciata
Contrariamente a quanto si pensa il futuro delle telecomunicazioni non è il 5G ma il 6G, che tuttavia è ancora agli inizi.
Infatti non vi è dubbio che prima di essere commercializzato debba superare diversi ostacoli tecnici nella ricerca di base, nella progettazione dei materiali e nell’impatto ambientale. Gli scenari di film di fantascienza che si immaginavano anni fa, il 6G li consentirà. Tra i miglioramenti del 6G è prevista una latenza estremamente bassa, in particolare necessaria per l’andamento dei mercati finanziari, veicoli autonomi, intelligenza artificiale, medicina e difesa. Se il 5G oggi riduce la latenza a 5 millisecondi, il 6G potrebbe ridurla a meno di un millisecondo. Questa è la scommessa che Cisco ha fatto a dicembre 2019, acquisendo Exablaze, specialista in bassa latenza. La velocità sarà molto superiore a quella del 5G (da 10 a 8mila volte secondo le prime stime). Pertanto, le applicazioni che il 6G sembra poter realizzare sono numerose.
– Le macchine dotate di telecamere alimentate da 6G sarebbero in grado di elaborare dati con risoluzioni, angoli e velocità inimmaginabili, tali da potere conoscere la posizione esatta di un oggetto terrestre, marino o aereo e controllarlo a distanza.
– Potenza di calcolo ridotta grazie al miglior uso delle risorse di intelligenza artificiale; ciò consentirebbe di gestire in tempo reale la moltitudine di dati e informazioni esponenziali necessarie per il processo decisionale.
– La realtà virtuale aumentata permetterebbe di visualizzare ologrammi volumetrici a grandezza reale, in possibile interazione con l’originale fisico: tutto potrebbe essere riprodotto digitalmente e a grandezza reale; ma si potrebbe anche esplorare e monitorare la realtà in un mondo virtuale, senza vincoli di tempo o spazio.
– Potrebbe essere usato nello spazio, unificherà le modalità di trasmissione tra i satelliti e le reti terrestri e coprirà anche gli oceani.
Insomma nell’era del 6G, vedremo applicazioni che non solo connetteranno gli esseri umani alle macchine, ma anche gli esseri umani al mondo digitale.
Ma naturalmente diverse sono le visioni tecniche che si scontrano, ad esempio quelle di Huawei e Google. La sfida di entrambe queste soluzioni rimane il facile accesso ai dati memorizzati grazie al 6G, in modo che possano essere trasformati in intelligence.
Huawei ha una visione molto centralizzata della gestione dei dati: costruire data center intelligenti utilizzando l’intelligenza artificiale, la soluzione più semplice ed economica, visto che esiste già per il 5G.
Il punto di vista di Google è totalmente l’opposto. Grazie a Google Mistral+, un data center miniaturizzato su pochi centimetri quadrati, l’intelligence viene distribuita tra diversi miliardi di macchine interconnesse.
Ma anche altre nazioni si stanno muovendo. Ad esempio, l’Università di Oulo in Finlandia ha istituito il 6G Flagship, un ecosistema di ricerca e creazione congiunto per l’adozione dell’innovazione 5G e 6G, un programma nominato dall’Accademia di Finlandia, un’agenzia governativa che finanzia la ricerca scientifica di alta qualità. Il bilancio totale per il programma di otto anni è di 251 milioni di euro. A settembre 2019, il 6G Flagship ha pubblicato il primo white paper 6G al mondo intitolato Key Drivers and Research Challenges for 6G Ubiquitous Wireless Intelligence.
Il 6G Flagship ha tenuto un vertice internazionale annuale dal 2019. Il secondo vertice si è tenuto virtualmente nel marzo 2020 con esperti di tutto il mondo, tra cui Cina e Stati Uniti. Da parte cinese, alle presentazioni si sono alternati industriali e accademici: Zte, Huawei, China Mobile Research Institute, Hong Kong University of Science and Technology e Tsinghua University. Da parte americana, sono stati soprattutto gli accademici a intervenire: la Cornell University, la Northeastern University, la Columbia University, la Rice University e due attori industriali: Rf Communications Consulting, Eridan Communications e Intel.
Gli operatori stanno rilevando il 6G e i loro giochi di influenza si stanno diffondendo anche all’interno delle associazioni professionali esistenti. Con sede in Germania, l’alleanza Next Generation Mobile Network (Ngmn) è un’iniziativa fondata nel 2006 dai principali operatori di rete mobile del mondo. Vanta più di 80 membri, attori del settore e della ricerca nelle telecomunicazioni mobili. Circa un terzo sono operatori di telefonia mobile, il che rappresenta oltre la metà degli abbonati di telefonia mobile a livello globale. Gli altri membri sono fornitori e produttori che rappresentano oltre il 90% del mercato globale dello sviluppo di reti mobili, nonché università o istituti di ricerca privati. Tra questi si possono citare molti player cinesi e americani come China Mobile, Huawei, Zte, T-Mobile, Intel, Mavenir, Qualcomm e Johns Hopkins University.
Nell’ottobre 2020, l’alleanza ha lanciato un nuovo progetto, Vision and Drivers for 6G, progettato per fornire una direzione nella ricerca e nelle applicazioni 6G a tutte le parti interessate. Faciliterà inoltre lo scambio di informazioni tra i membri e le parti interessate pertinenti.
A livello di Unione Europea, entra nel campo del confronto tra Stati Uniti e Cina anche il consorzio Hexa-X, dedicato al 6G e operativo da gennaio 2021. Il progetto fa parte di Horizon 2020, il programma quadro di ricerca e innovazione dell’Ue (80 miliardi di euro di investimenti in sette anni). Nokia è al timone al fianco di Ericsson e di una ventina di laboratori e aziende di ricerca, tutti player europei del settore. L’influenza americana sta però penetrando nel progetto: gli Stati Uniti sono rappresentati lì attraverso il produttore di chip Intel.
Sul fronte americano la corsa agli armamenti è iniziata. Nel febbraio 2021, Apple ha annunciato che stava reclutando ingegneri delle telecomunicazioni per “far parte di un team che definisce e ricerca standard di prossima generazione come il 6G”.
L’Alliance for Telecommunications Industry Solutions (Atis) ha lanciato Next G Alliance nell’ottobre 2020 per “far avanzare la leadership nordamericana nel 6G”. I membri dell’alleanza includono giganti (Google, Apple, Facebook, Microsoft), operatori di telefonia mobile (AT&T, Verizon, T-Mobile), fornitori di tecnologia e software (Ciena, Qualcomm, VMware) così come Nokia, Ericsson e Samsung visti come alleati. Gli argomenti trattati spaziano dalla realtà aumentata, alla comunicazione tra macchine in meno di un millisecondo, a dati sempre più concentrati e accessibili, allo sviluppo di interfacce cervello-macchina come quelle di Neuralink, azienda fondata da Elon Musk. Questa iniziativa servirà anche per influenzare le priorità di finanziamento dell’amministrazione statunitense e le misure che sosterranno l’industria tecnologica. Il presidente di Atis Susan Miller desidera che l’amministrazione, la comunità accademica statunitense e l’industria lavorino in partnership pubblico-privato per accelerare lo sviluppo del 6G. In particolare, l’Atis chiede finanziamenti federali e crediti d’imposta per la ricerca e sviluppo 6G, oltre a più spettro e aree di sviluppo nel paese.
E la Cina?
Huawei sta chiaramente emergendo come leader del settore 6G in Cina. Alla fine di settembre 2019, Ren Zhengfei, Ceo e fondatore di Huawei, ha affermato che erano “da tre a cinque anni che il suo gruppo lavorava sul 6G”. Ha aggiunto che mentre la società stava lavorando su 5G e 6G contemporaneamente, era nelle sue fasi iniziali e aveva ancora molta strada da fare prima che iniziasse la commercializzazione. La ricerca cinese sul 6G sta attraversando anche l’Europa e le Americhe. Secondo i resoconti dei media locali, Huawei ha un centro di ricerca 6G in Canada e ha lanciato una cattedra di ricerca 6G a Sophia Antipolis, in Francia, con la scuola di ingegneria Eurecom.
Anche altre società cinesi stanno partecipando a questa ricerca e sviluppo 6G. China Unicom, uno dei tre maggiori operatori cinesi, ha istituito nel 2019 un gruppo di ricerca incentrato sulle comunicazioni Terahertz, una delle tecnologie di base previste per 6G. Nel maggio 2020, Zte ha collaborato con China Unicom per sviluppare 6G e promuovere la profonda fusione tra 6G e reti satellitari, IoT, IoV (Internet of Vehicles) e Internet industriale. Nel giugno 2020, Huawei ha annunciato di aver stipulato una partnership strategica con China Unicom e Galaxy Aerospace per sviluppare una soluzione di integrazione aria-spazio-terra per 6G. Ha iniziato la ricerca sulle tecnologie 6G nel 2018 con l’ambizione di implementare il 6G nel 2029. Nel novembre 2019, il ministero della Scienza e della Tecnologia ha creato due gruppi di lavoro per condurre ricerche sul 6G e promuovere il lavoro di Huawei già condotto su questo argomento. Il primo gruppo è costituito dai ministeri competenti responsabili della promozione della R&S 6G nel paese; il secondo gruppo, Objectif 2030, riunisce 37 specialisti di università, istituzioni e imprese. Il vice ministro della Scienza e della tecnologia Wang Xi ha affermato che il percorso tecnico per il 6G rimane poco chiaro e ha sottolineato che le metriche chiave e gli scenari applicativi devono ancora essere standardizzati.
Il lancio di un satellite 6G da parte dell’agenzia spaziale cinese il 6 novembre 2020 è un primo risultato. Conosciuto come Tianyan-5, il satellite di telerilevamento è stato sviluppato dalla China University of Electronic Science and Technology che ha lavorato con Chengdu Guoxing Aerospace Technology e Beijing MinoSpace Technology. Verificherà le prestazioni della tecnologia 6G nello spazio poiché la sua banda di frequenza si estenderà dalla frequenza dell’onda millimetrica 5G alla frequenza di Terahertz. Sperano di poter studiare il comportamento di questa tecnologia dallo spazio e testare la comunicazione tra un satellite e il suolo terrestre: un modo per migliorare la copertura di Internet ma anche per unificare le modalità di trasmissione tra satelliti e reti terrestri. E per coprire l’intero pianeta, oceani inclusi. Il satellite dovrebbe anche consentire di monitorare e rilevare disastri naturali, come gli incendi boschivi, ma sarà utile anche per la supervisione delle risorse forestali e il monitoraggio della conservazione dell’acqua. Tuttavia, si possono facilmente immaginare molte altre ragioni per la sorveglianza.
Ci vorrà circa un decennio prima che il 6G si materializzi e raggiunga un potenziale di profitto per operatori e produttori di telecomunicazioni, ma il primo paese a detenere brevetti tecnologici 6G vincerà sicuramente. Il 6G promette applicazioni strategiche in campo militare e civile. Dall’Internet of Things, ci porterà a:
– Internet dei Sensi, tecnologie che consentono “la comunicazione digitale del tatto, del gusto, dell’olfatto e della sensazione di caldo o freddo”.
– Internet of Behaviors, tecnologie che analizzeranno, imiteranno e gestiranno costantemente i nostri modi di funzionare e pensare.
Per il momento Stati Uniti e Cina sono principalmente coinvolti in una manifestazione muscolare, sui loro territori ma anche nel resto del mondo, con battaglie di annunci mediatici e organizzazioni strutturate parallelamente per ottenere la leadership in questa che sarà il prossimo sistema di comunicazione wireless nel mondo, o la prossima rivoluzione industriale.
Il mondo potrebbe allora trovarsi tagliato in due, con due diversi standard di comunicazione, uno dominato dai cinesi, l’altro dagli americani.
Giuseppe Gagliano,
articolo pubblicato su ilsussidiario.net
Trackbacks and pingbacks
No trackback or pingback available for this article.
Per qualsiasi domanda, compila il form
[contact_form name="contact-form"]
Leave a reply