17
Mar
“Un ritratto della mafia che arriva dai primi decenni del Novecento, e che riemerge grazie a Diego Scarabelli dagli archivi storici dell’Arma. Un documento che ci consegna, con la fresca potenza della testimonianza diretta, un’immagine immediata e sconvolgente del fenomeno mafioso nell’Italia liberale e fascista in provincia di Caltanissetta e Agrigento, di Palermo e Trapani, di Enna, Ragusa e Catania. Autore è un maresciallo dei Carabinieri Reali, Paolo Bordonaro, che con un ‘processo verbale’ redatto nel 1927 sotto il Prefetto Mori affianca e integra con grande efficacia le conoscenze trasmesse nel tempo da altri esponenti delle forze dell’ordine. Omicidi e furti di cavalle e di mule, estorsioni e rapine, intimidazioni e omertà, raccontano la storia quotidiana di un potere allora incontrastato, ramificato, violento, più forte spesso di quello dello Stato. Pagine che destano curiosità del passato, ma che fanno riflettere sull’oggi.”
Nando dalla Chiesa
Trackbacks and pingbacks
No trackback or pingback available for this article.
Per qualsiasi domanda, compila il form
[contact_form name="contact-form"]
Leave a reply