21
Nov

A CHI È RIVOLTO
Lo IASSP prevede un percorso individuale, con orientamento gestionale della cosa pubblica e l’altro dedicato alla professionalità politica. Il Libero Dottorato di Ricerca Privato (Independent PhD) è indirizzato a neolaureati dei corsi di laurea (vecchio e nuovo ordinamento), dirigenti, quadri e consente la frequenza anche a quanti, già altrimenti impegnati, intendano prepararsi a sviluppare e a intraprendere una carriera nell’ambito del Governo della Politica e della Pubblica Amministrazione, facendo la loro parte nel processo di miglioramento del Paese.
L’offerta formativa è estesa anche ad enti, aziende Pubbliche e Private, le Pubbliche Amministrazioni centrali e periferiche che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del percorso di formazione.
OBIETTIVI
L’Independent PhD mira a formare figure professionali per diventare creatori di valore ed entrare in dialogo con quella parte d’Italia che sente l’urgenza di un cambiamento e che pensa si possa realizzare superando il dualismo tra società civile e Stato. Tale complesso sistema richiede infatti una figura direzionale che, oltre all’indispensabile supporto di conoscenze specifiche, gestionali ed organizzative, che consentano di operare nell’ambito della Pubblica Amministrazione e Governo della Politica, possegga la piena cognizione dei modelli organizzativi e procedurali applicati nella PA a livello centrale e periferico, nonché dei principi fondamentali di economia gestionale che regolano il mercato.
Il candidato dovrà possedere inoltre la conoscenza dei fondamenti della gestione delle risorse umane, nonché la capacità di analizzare ed elaborare dati, di fare ricerche previsionali qualitative e di mercato, di conoscere i fondamentali del marketing e della comunicazione digitale. Nonché delle principali normative nazionali ed europee riguardanti la regolamentazione in materia Amministrativa della PA.
DOVE SI SVOLGE
Il percorso formativo è organizzato essenzialmente nelle modalità e-learning, via skype e webinar in un rapporto diretto e non mediato con i docenti e tutor di riferimento. Nel corso del periodo formativo il discente avrà inoltre l’opportunità di partecipare attivamente ai workshop ed incontri Privati oltre alla partecipazione ad Eventi plenari con ricorrenza biannuale.
L’iter formativo prevede inoltre eventuali contatti diretti nei luoghi delle attività politico amministrative istituzionali, vale a dire presso i Ministeri, le Sottosegreterie operative, le Segreterie dei partiti, le Commissioni parlamentari, gli Assessorati delle Regioni, dei Comuni e delle Province, nonchè stage e approfondimenti di studio presso primarie aziende ed Università partners dello IASSP.
** Esente da finalità di carriera accademica
Per qualsiasi domanda, compila il form
[contact_form name="contact-form"]